Vuoi dire addio a ceretta, crema depilatoria e rasoio? Non puoi non scoprire tutte le informazioni utili sull’epilazione definitiva, con l’epilazione laser.
L’epilazione laser è una tecnica che consente di assottigliare e ridurre fino all’80% i peli che crescono su diverse parti del corpo. In particolare, il laser per epilazione può essere utilizzato in modo sicuro e con ottimi risultati su:
- viso
- inguine
- ascelle
- braccia
- petto
- gambe
- schiena
La Dott.ssa Plaiasu Florentina, specializzata in medicina estetica, è qui per rispondere alle domande e ai dubbi più frequenti sull’epilazione laser.
Come funzione l’epilazione laser?
Si tratta di un trattamento che elimina il pelo nella sua interezza fino al bulbo pilifero, ovvero la parte che contribuisce alla rigenerazione del pelo.
L’epilazione laser sfrutta il principio della fototermolisi: un fascio di onde luminose e unidirezionali colpiscono la melanina contenuta nei peli, surriscaldandoli e denaturando le strutture vitali col risultato di assottigliarli e rallentare notevolmente la crescita, fino a una quasi totale scomparsa.
Prima della seduta è bene assicurarsi che la zona da trattare sia ben detersa e priva di creme, profumi o sostanze che possono interferire con il laser.
Quali sono i vantaggi dell’epilazione laser?
Il trattamento laser prevede molti vantaggi rispetto ai metodi tradizionali:
- è quasi del tutto indolore. Si può avvertire una sensazione di calore o un fastidio simile a una puntura di ago;
- rallenta la crescita del pelo fino all’80%;
- assottiglia il diametro del pelo fino a renderlo impercettibile alla vista;
- è un tipo di epilazione progressivamente permanente grazie a un ciclo di sedute che vanno man mano diminuendo.
Quante sedute occorrono e quando farle?
La risposta a questa domanda è variabile in base al tipo di pelo e di zona da trattare.
Presso lo Studio Venere medicina estetica di Piacenza sarà la Dottoressa Plaiasu a valutare durante la prima visita il tipo di pelle del paziente, le caratteristiche del pelo e l’assetto ormonale, per studiare un ciclo di sedute adeguato.
Generalmente le sedute hanno una cadenza mensile o bimestrale, con un intervallo di 4 o 6 settimane tra un trattamento e l’altro. Per risultati ottimali si consiglia di iniziare il trattamento durante la stagione autunno-inverno o comunque in un periodo in cui non ci si espone al sole. Il sole, infatti, potrebbe provocare la comparsa di macchie cutanee scure.
Epilazione laser. quali sono i costi
I costi dell’epilazione laser dipendono da:
- numero di sedute necessarie a raggiungere il risultato desiderato;
- zone ridotte o estese trattate;
- tipo di macchinario utilizzato;
- esperienza e specializzazione dell’operatore.
Il consiglio è affidarsi a mani esperte, in quanto si tratta di un trattamento delicato che se non eseguito correttamente o in condizioni non idonee può provocare irritazioni o macchie cutanee.
La dott.ssa Plaiasu Florentina è un medico chirurgo specializzato in medicina estetica. Grazie al suo consulto e ad un programma personalizzato di sedute di epilazione laser potrai sbarazzarti dei peli.
L’epilazione laser è davvero definitiva?
È bene ricordare che si tratta di una tecnica che è in grado di eliminare fino all’80% della peluria visibile e fastidiosa. Quello che rimane dopo il ciclo completo di sedute sono peletti chiari, sottili e impercettibili a occhio nudo.
Una volta ottenuto il risultato desiderato basterà effettuare delle sedute di mantenimento una o due volte l’anno.