Teleangectasie viso: cos’è e come trattarla

teleangectasie viso

Hai mai notato piccoli capillari rossi visibili sulla pelle del tuo viso? Questi possono essere teleangectasie viso, una condizione estetica comune che può essere risolta in modo efficace attraverso trattamenti specifici.

In questo articolo con la dottoressa Florentina Plaiasu, scoprirai di più su cosa sono e come trattarle.

Cos’è la teleangectasie viso?

La teleangectasie viso sono capillari sanguigni dilatati e visibili sulla superficie della pelle. Questo problema estetico può essere causato da una varietà di fattori, come l’invecchiamento, l’esposizione ai raggi UV, l’uso di cosmetici aggressivi o l’acne.

Quali sono i sintomi?

La teleangectasie si manifesta come piccoli capillari rossi visibili sulla pelle del viso. Questi possono apparire come linee sottili o macchie rosse. In alcuni casi, possono essere accompagnati da sensazione di calore o bruciore sulla pelle.

Come trattare la teleangectasie viso con la medicina estetica?

Ci sono diversi modi per trattare questo inestetismo. Uno dei più efficaci è la terapia laser, che utilizza un raggio laser per distruggere i capillari dilatati.

Altre opzioni includono la terapia fotodinamica e il trattamento con radiofrequenza. Il trattamento più adatto dipenderà dal grado di dilatazione dei capillari e dal tipo di pelle.

Solo dopo una prima visita di controllo presso il suo studio di medicina estetica di Piacenza, la dottoressa Plaiasu potrà consigliarti il trattamento più adeguato al tuo tipo di pelle.

Si può prevenire?

Mentre non esiste una vera e propria prevenzione per le teleangectasie viso, ci sono alcuni accorgimenti che si possono adottare per ridurne l’insorgenza.

Ad esempio, evitare l’esposizione prolungata ai raggi UV, utilizzare prodotti per la cura della pelle delicati e non aggressivi, e seguire una dieta sana ed equilibrata.

Se hai notato la presenza di teleangectasie sul tuo viso e desideri saperne di più su come trattarle, contatta il centro di medicina estetica della dottoressa Plaiasu Florentina.

Gummy Smile: cosa si intende e come intervenire con la medicina estetica

gummy smile

Che cos’è il gummy smile e come si può intervenire con la medicina estetica per ristabilire l’armonia del sorriso? Scopriamolo con la dottoressa Plaiasu, esperta in medicina estetica nel centro Venere Medicina Estetica.

Gummy Smile: che cos’è

Quando si parla di Gummy Smile si fa riferimento ad un termine inglese utilizzato per indicare il “sorriso gengivale”. Si tratta di un inestetismo della bocca che riguarda un’esposizione eccessiva delle gengive superiori. In sostanza, chi è interessato da questo inestetismo ha delle gengive superiori un po’ troppo visibili quando sorride.

Le cause del Gummy Smile possono essere molteplici. Come prima cosa è possibile che questo dipenda dal labbro superiore troppo corto, oppure da una prominenza troppo accentuata dell’osso mascellare, così come dall’iperattività dei muscoli del labbro superiore.

Anche la presenza di denti troppo piccoli e poco evidenti possono causare una mancanza di equilibrio tra la componente dentale e quella gengivale, provocando così la comparsa del “sorriso gengivale”.

Gli interventi di medicina estetica

Attraverso la medicina estetica è possibile intervenire nella rimozione del Gummy Smile. Tale disturbo non è grave, ma può provocare imbarazzo nelle persone che ne soffrono. La medicina estetica arriva in aiuto con la correzione mediante l’uso di botox o l’iniezione di specifici filler.

La tossina botulinica, o botox, ma anche i filler, possono essere iniettati in alcuni punti della radice del naso e del labbro, apportando un rilassamento dei muscoli che causano il sorriso gengivale, andando così a risolvere il problema. Queste soluzioni non sono definitive, ma mantengono il loro effetto per circa 6 mesi, al termine dei quali è comunque possibile ripetere i trattamenti per conservare il risultato.

Se vogliamo soluzioni definitive nel tempo, si può optare per la gengivectomia estetica, che riguarda un’incisione nella parte superiore della gengiva per conferire armonia alla zona, a cui può seguire anche la “lip repositioning”, cioè il riposizionamento del labbro.

Cerchi uno studio di medicina estetica professionale per ristabilire l’armonia del tuo sorriso e risolvere il gummy smile? Puoi contattare Venere Medicina Estetica. Contattaci qui per un appuntamento con la dottoressa Plaiasu.

Cosa sono i grani di miglio e quando vanno rimossi

grani di miglio

Hai mai sentito parlare dei grani di miglio? Sia uomini che donne possono vederli sorgere sulla pelle del viso, in particolare attorno agli occhi. Cerchiamo di capirne di più con la dottoressa Plaiasu Florentina, esperta in medicina estetica.

Chiamati anche pietre di sole, i grani di miglio sono delle piccole cisti dalla forma tonda e semi solida che compaiono sulle pelle del viso, attorno agli occhi, sulle guance o sul naso.

La loro dimensione è di circa 2-3 millimetri e sono pieni al loro interno di cheratina. Possono insorgere indistintamente sul viso di uomini e donne, senza distinzione di età.

Ne abbiamo parlato in questo approfondimento con la dottoressa Plaiasu, specializzata in medicina estetica con studio a Piacenza.

Perchè compaiono i grani di miglio?

Le cause dirette della formazione di queste cisti non sono ancora del tutto individuate. Sicuramente ci sono alcune abitudini o prodotti che ne favoriscono la comparsa.

Tra questi i prodotti make-up particolarmente grassi e occlusivi e una scarsa pulizia del viso, con prodotti non adatti al tipo di pelle o aggressivi.

La lunga esposizione al sole senza protezione o o con formulazioni troppo grasse può causare questo inestetismo oltre a danni ben più gravi al derma.

I grani di miglio vanno eliminati?

Si tratta di un inestetismo che genera più insicurezze a livello estetico che altro. Non è infatti una patologia e le piccole cisti che si formano non sono pericolose.

Molte donne e uomini sono spinti a rimuoverle per ragioni estetiche. Oggi le tecnologie applicate alla medicina estetica propongono interventi micro invasivi per eliminare i grani di miglio.

Rimozione dei grani di miglio

La dottoressa Plaiasu nel suo studio di medicina estetica a Piacenza si occupa a anche della rimozione di questo inestetismo che compare sul viso.

Prima di ricorrere alla chirurgia mininvasiva, si possono intraprendere trattamenti con creme ad azione esfoliante e cheratolitica. In questo lasciati consigliare dalla dottoressa, che saprà consigliarti il prodotto più adatto, anche in base al tuo tipo di pelle.

Il trattamento più risolutivo e rapido è certamente l’incisione o il laser. Dopo una prima visita, la dottoressa procederà alla rimozione dei grani su tutte le aree del viso, lasciando la pelle liscia e senza cicatrici.

Contatta qui lo studio Venere e prenota una consulenza con la dottoressa Plaiasu.